News - Pubblicazioni

Pubblicazioni - Novità

A. Cagnazzo - S. Toschei - C. Pozzi (a cura di), Le sanzioni in materia di trasporto marittimo, aereo, terrestre e codice della strada, G. Giappichelli Editore, Torino, 2012

 

 

Il volume è dedicato al tema delle sanzioni amministrative nel settore del trasporto, settore in cui le fattispecie sono numerose, subiscono un aggiornamento normativo costante e il contenzioso è consistente e in continuo sviluppo. Intende inoltre offrire un inquadramento completo anche sotto il profilo del soggetto sanzionato, offrendo una ricognizione delle sanzioni a carico degli operatori del trasporto, dei passeggeri e del personale dei vettori. L’opera è articolata in 4 parti ciascuna con riferimento ai diversi modi di trasporto: marittimo (prima parte), aereo (seconda parte), terrestre (terza parte) e, a completamento, una quarta parte dedicata a quelle ipotesi che sfuggono a un inquadramento sistematico preciso. Ciascuna tipologia di trasporto è suddivisa in 2 sezioni: la prima dedicata all’inquadramento generale e sistematico del tema e la seconda analizza più specificamente le singole ipotesi sanzionatorie. Ciascuna fattispecie è stata affrontata effettuando un’ampia ricognizione dottrinale e giurisprudenziale, tenendo conto delle più recenti riforme e andando ad individuare tutte le tematiche di particolare attualità sotto il profilo sanzionatorio. La scelta metodologica si completa con la redazione di modelli di ricorso avverso le sanzioni, che rispondono alla esigenza di creare un volume che non solo effettui una ricognizione generale del tema, ma sia anche uno strumento pratico per gli operatori del settore. I singoli ricorsi sono stati elaborati in modo completo sotto il profilo formale lasciando all’operatore la sola individuazione degli elementi caratteristici delle fattispecie, a completamento del corpus dell’atto.

 

 

All'interno del volume:

 

- G. Reale, Le sanzioni amministrative per violazione dei sistemi di bordo, p. 620 ss.

 

- G. Reale, Le sanzioni amministrative nel trasporto riguardante veicoli eccezionali e veicoli adibiti a trasporti eccezionali, p. 1165 ss.

 

- G. Reale, Le sanzioni amministrative nel trasporto di merci pericolose, p. 1182 ss.

Pubblicazioni - Novità

G. Reale (a cura di), Il contrasto alle attività illecite in mare, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011 (pp. 254)

Il volume affronta alcune tra le più recenti ed attuali questioni concernenti il contrasto alle attività illecite che si svolgono in mare. La pirateria, l’immigrazione clandestina, il traffico di stupefacenti e di armi, la tratta degli schiavi, le trasmissioni non autorizzate rappresentano oggigiorno importanti aree di interesse per le organizzazioni criminali, divenute oramai transnazionali, di cui gran parte segue la via marittima. La normativa di riferimento nei vari settori non sempre si è dimostrata concretamente efficace ed in grado di prevenire o reprimere adeguatamente tali illeciti; ciò in quanto i fenomeni criminali presi in considerazione – svincolati da regole o dal rispetto di lungaggini procedurali quali quelle notoriamente riscontrabili nell’àmbito dei processi di evoluzione normativa – appaiono caratterizzati da una considerevole rapidità nel cogliere gli spunti di novità che la modernità offre e sono sempre pronti ad adattarsi a nuove esigenze ed a presentarsi sotto ridisegnate forme. Appare necessario, pertanto, in alcuni casi, ridisegnare il quadro delle misure di contrasto volte a fronteggiare tali fenomeni che, nel loro aspetto più moderno ed attuale, spesso sfuggono, in tutto o in parte, alle rigide fattispecie cristallizzate nelle norme, sia a livello internazionale che a livello interno, aggirando le disposizioni che restano ancorate ad una visione della realtà, oggigiorno sensibilmente mutata.

Sul volume v. anche le recensioni curate da:
 - Col. t.ST Gianluigi D'Alfonso, in il Finanziere, mensile della Guardia di Finanza, novembre 2011, n. 11, p. 79
 - Avv. Nicola Lucarelli, in Riv. giur. del Molise e del Sannio, 2011, 2, p. 291 ss.

Pubblicazioni - Novità

L. Tullio - M. Deiana (a cura di), Codice dei trasporti, Collana “Le fonti del diritto italiano”, Giuffrè Editore, Milano, 2011

 

Il volume contiene i principali provvedimenti di diritto nazionale, europeo ed internazionale in tema di trasporto aereo, marittimo, stradale e ferroviario, commentati con la dottrina ed annotati con la giurisprudenza. Per ciascuna modalità di esecuzione del trasporto sono analizzati i profili di diritto pubblico e privato, del trasporto di persone e di cose, più rilevanti per gli operatori del settore e per gli utenti.




All'interno del volume: 


-
G. Reale, Il contratto di noleggio di aeromobile, p. 841 ss.

  

- G. Reale, Il contratto di trasporto di persone e cose su strada (artt. 1678 - 1702 cod. civ. “Del trasporto”), p. 1093 ss.

 

- G. Reale, Il limite risarcitorio nel trasporto stradale del bagaglio (legge 22 agosto 1985 n. 450 “Norme relative al risarcimento dovuto dal vettore stradale per perdita o avaria delle cose trasportate”), p. 1236 ss. 


- G. Reale, I diritti dei passeggeri (regolamento UE n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus), p. 1246 ss.
 
- G. Reale, Il contratto di trasporto stradale internazionale di cose (Convenzione di Ginevra 19 maggio 1956 come modificata dal Protocollo del 5 luglio 1978 “Contratto di trasporto internazionale di cose su strada”), p. 1266 ss.

  

Pubblicazioni - Novità

G. Reale, Lezioni di diritto della navigazione, Laurus Robuffo Editore, Roma, 2008 (pp. 341)


Il volume raccoglie gran parte delle lezioni svolte nell’ambito del corso di diritto della navigazione tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise e presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila. Il testo affronta alcune delle tematiche centrali del diritto della navigazione e si rivolge soprattutto a coloro che, per la prima volta, si confrontano con la materia, cercando di illustrare, in maniera semplice e diretta, alcuni dei principali istituti che caratterizzano questo peculiare settore dell’ordinamento giuridico che, ancora oggi, si distingue per la sua specialità rispetto al diritto comune, atteggiandosi come un complesso normativo organico di diritto speciale che, come tale, va esaminato e collocato sistematicamente nel più ampio contesto costituito dall’ordinamento giuridico vigente.

Pubblicazioni

L. Tullio - G. Di Giandomenico - G. Reale (a cura di), Il diritto della pesca, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003 (pp. 504) 


Il diritto della pesca è quella parte dell'ordinamento giuridico concernente il complesso delle norme che regolano il fenomeno della produzione ittica che si concretizza nella separazione degli organismi presenti nelle acque dalle acque medesime. Esso si atteggia come una disciplina poco omogenea, di cui non è ancora completamente chiara e pacifica l'ampiezza, l'oggetto, l'autonomia giuridica e l'esatta collocazione sistematica; ciononostante, rappresenta una branca meritevole di approfondimento che, per molteplici ragioni, è destinata ad assumere sempre maggiore importanza negli anni a venire. Il settore della produzione di organismi acquatici per finalità alimentari, infatti, già da tempo, è caratterizzato dall'aumento della domanda di mercato a causa dell'attenzione rivolta verso tali prodotti dalla popolazione mondiale in ragione delle trasformazioni delle abitudini alimentari, sempre più rivolte verso il consumo di tali prodotti, con la conseguenziale, rilevante importanza, anche economica, attribuita alle risorse biologiche delle acque. Alla luce di queste considerazioni, le questioni dell'utilizzazione, della gestione razionale e della conservazione delle risorse biologiche del mare finiscono per assumere oggigiorno un significato e una portata assai diverse rispetto al passato. Anche per tali ragioni, il diritto della pesca ha conosciuto, in tempi recenti, un rinnovato interesse da parte del legislatore, che ha polarizzato il proprio interesse sulle molteplici problematiche che gravitano attorno al mondo delle produzioni legate alle risorse biologiche delle acque attraverso molteplici interventi normativi.